Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Aggiornamenti in Aritmologia
Cardiobase
Xagena Mappa

L’osteoprotegerina appare essere un promettente predittore di prognosi sfavorevole nei pazienti con sindromi coronariche acute e insufficienza cardiaca cronica. Il suo valore prognostico nello scomp ...


I pazienti con insufficienza cardiaca acuta hanno generalmente più co-morbidità, e alcuni di questi pazienti muoiono in ospedale per cause diverse da un aggravamento dello scompenso cardiaco. Tutta ...


Studi di pazienti destinati all’ablazione transcatetere suggeriscono che le contrazioni ventricolari premature ( PVC ) sono un fattore di rischio modificabile per l’insufficienza cardiaca congestizia ...


L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare se i pazienti con insufficienza cardiaca e frazione d'eiezione preservata ( HFpEF ) abbiano un aumento della rigidità passiva del miocardio, e i ...


L’obiettivo di una ricerca è stato quello di definire l'incidenza e i fattori predittivi di ictus nei pazienti con insufficienza cardiaca senza fibrillazione atriale. Sono stati riuniti due studi ...


L’insufficienza cardiaca e la demenza spesso coesistono, ma poco si conosce riguardo ai legami esistenti tra queste condizioni patologiche e la prognosi. Gli obiettivi di uno studio sono stati: (i ...


Uno studio ha esaminato gli esiti dei pazienti ospedalizzati con insufficienza cardiaca de-novo e con peggioramento della malattia con frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) conservata ( ...


I non-responder alla terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) hanno esiti non-favorecvoli. Il significato di disfunzione ventricolare progressiva tra i non-responder rimane non ben definito. ...


Lo studio Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial with Cardiac Resynchronization Therapy ( MADIT-CRT ) ha mostrato che l’intervento precoce con terapia di resincronizzazione cardiaca co ...


ST2 e Galectina-3 ( Gal-3 ) sono stati confrontati testa a testa per la stratificazione del rischio a lungo termine in una popolazione con insufficienza cardiaca insieme ad altri fattori di rischio, t ...


I ricercatori hanno valutato l'impatto del diabete mellito e della terapia diabetica sugli esiti nei pazienti con ridotta frazione di eiezione dopo ospedalizzazione per insufficienza cardiaca. Il d ...


La terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) con o senza un defibrillatore riduce la morbilità e la mortalità nei pazienti selezionati con insufficienza cardiaca, ma la risposta può essere variab ...


La terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) migliora i sintomi e riduce la mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco, ma esistono pochi dati sulla efficacia di questa terapia nei pazienti an ...


Sebbene i benefici della terapia di resincronizzazione cardiaca siano ben stabiliti in pazienti selezionati con insufficienza cardiaca e prolungata durata del QRS, restano da dimostrare gli effetti be ...


È stata confrontata l'efficacia a lungo termine e gli eventi avversi del doppio blocco del sistema renina-angiotensina con la monoterapia mediante una revisione sistematica di studi controllati nel pe ...